In Evidenza
Sabato 22 febbraio incontro formativo degli operatori della liturgia
Sabato 22 febbraio, a partire dalle 14.30 nella sala Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/B a Udine si rinnova l’incontro degli operatori della liturgia dell’Arcidiocesi di Udine. A questo incontro di formazione e di approfondimento sono invitati tutti coloro che in vario modo e con tanta generosità lavorano nel campo della celebrazione della fede: lettori, cantori, ministri straordinari della comunione,… leggi >
Sussidi Liturgici
Suggerimenti per celebrare la Domenica della Parola di Dio, III domenica del tempo ordinario
La terza domenica del Tempo ordinario – quest’anno il 26 gennaio – la Chiesa valorizza in modo particolare la Parola di Dio, secondo le indicazioni di Papa Francesco. Nel 2025 il tema di questa Domenica sarà «Spero nella tua Parola» (Sal 119,74). L’Ufficio liturgico diocesano offre alle Parrocchie un breve schema, aggiornato con indicazioni sull’anno giubilare, per valorizzare al meglio questa giornata. Che cos’è … Continua a leggere Suggerimenti per celebrare la Domenica della Parola di Dio, III domenica del tempo ordinario »
Santi Patroni: le letture proprie e la sequenza aquileiese della solennità
Lunedì 12 luglio la nostra Arcidiocesi, insieme con l’Arcidiocesi sorella di Gorizia, celebra la solennità dei santi Ermacora, vescovo, e Fortunato, diacono, protomartiri e fondatori della Chiesa di Aquileia. Per tale motivo, la celebrazione della XV domenica del tempo ordinario è sostituita da quella della solennità.
Un sussidio per la processione nella solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini)
Nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue del Signore le comunità cristiane rendono particolare onore al Santissimo Sacramento dell’Eucaristia celebrando le opere mirabili di Dio realizzate nel mistero pasquale. Oltre alla celebrazione eucaristica, è tradizione che il Santissimo Sacramento sia portato in processione tra le strade del paese o del quartiere: per supportare questa forma celebrativa l’Ufficio liturgico diocesano offre alle comunità un agile sussidio, … Continua a leggere Un sussidio per la processione nella solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) »
«Pur diviso in tante fiammelle…». Il cero pasquale nella celebrazione delle Collaborazioni pastorali
La situazione ecclesiale degli ultimi decenni, e ora l’istituzione delle Collaborazioni Pastorali, chiedono alle comunità di radunarsi per celebrare insieme la grande Veglia pasquale, “madre di tutte le veglie”, nella notte più luminosa dell’anno. Un elemento simbolico che può acquistare una valenza tutta particolare è proprio la presenza dei ceri pasquali delle comunità parrocchiali che afferiscono ad una Collaborazione Pastorale o a comunità che celebrano … Continua a leggere «Pur diviso in tante fiammelle…». Il cero pasquale nella celebrazione delle Collaborazioni pastorali »
Nuove melodie per il Triduo Pasquale
L’Ufficio liturgico nazionale della Conferenza Episcopale Italiana mette a disposizione melodie e registrazioni delle nuove melodie per il Triduo Pasquale, non presenti nell’attuale edizione italiana del Messale. Sono materiali utili per i presbiteri e i diaconi e per gli altri ministri del canto per la preparazione delle celebrazioni pasquali. Si tratta, in particolare, dei cosiddetti “recitativi”, vale a dire quelle forme cantate (o meglio “cantillate”) … Continua a leggere Nuove melodie per il Triduo Pasquale »
Recapiti
Ufficio Liturgico Diocesano
Centro Attività Pastorali
Via Treppo 3
33100 Udine
tel: 0432 414514