In Evidenza
Domenica 3 dicembre incontro diocesano dei ministri straordinari della comunione
Con la prima domenica d’Avvento e l’inizio del nuovo anno liturgico ritorna il consueto incontro formativo dei ministri straordinari della comunione. L’appuntamento è fissato per domenica 3 dicembre nei locali del Centro Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/b a Udine alle ore 15.30. Sarà l’occasione per riflettere su un aspetto talvolta trascurato nell’accompagnamento dei malati, ovvero la celebrazione del sacramento… leggi >
È disponibile il calendario liturgico diocesano 2024
In prossimità dell’avvio del nuovo anno liturgico, come di consueto viene pubblicato e divulgato il nuovo Calendario Liturgico diocesano, uno strumento a disposizione di sacerdoti, diaconi, consacrati, laici impegnati nel servizio liturgico e non solo, atto a far sì che testi e gesti corrispondano a quanto la Chiesa desidera per le celebrazioni del mistero di Dio. Il nuovo calendario liturgico… leggi >
Il rito per l’accensione della corona di Avvento
Pubblichiamo uno strumento per accompagnare nella preghiera l'accensione della Corona d'Avvento in chiesa e in casa. Il sussidio è arricchito con un'accurata introduzione storico-pastorale e offre tre schemi: i primi due, in italiano e in friulano, per l'accensione della Corona nella prima domenica e nelle altre e il terzo per la preghiera in famiglia. leggi >
Canto della Calenda di Natale: le indicazioni liturgiche
In forma cantata dona una connotazione festosa ai riti d’introduzione, da qualche anno si è diffusa anche nelle parrocchie. Qui un utile sussidio con le indicazioni liturgiche e le melodie, accompagnate dai testi in italiano e in friulano. Da qualche anno si è diffuso anche nelle parrocchie l’uso di cantare, all’inizio della Messa della notte del Natale del Signore, la… leggi >
Preghiera per la pace in Ucraina, in Israele e nel mondo
L’Ufficio liturgico diocesano offre alle comunità e ai singoli fedeli alcuni suggerimenti per la preghiera con l’intenzione della pace. Oltre ai numerosi appelli per la pace in Ucraina, lo stesso Papa Francesco ha recentemente ribadito la necessità di un impegno spirituale anche nel conflitto israelo-palestinese, affinché «Gli attacchi e le armi si fermino» e «si comprenda che il terrorismo… leggi >
Sussidi Liturgici
Un sussidio per la processione nella solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini)
Nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue del Signore le comunità cristiane rendono particolare onore al Santissimo Sacramento dell’Eucaristia celebrando le opere mirabili di Dio realizzate nel mistero pasquale. Oltre alla celebrazione eucaristica, è tradizione che il Santissimo Sacramento sia portato in processione tra le strade del paese o del quartiere: per supportare questa forma celebrativa l’Ufficio liturgico diocesano offre alle comunità un agile sussidio, … Continua a leggere Un sussidio per la processione nella solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) »
«Pur diviso in tante fiammelle…». Il cero pasquale nella celebrazione delle Collaborazioni pastorali
La situazione ecclesiale degli ultimi decenni, e ora l’istituzione delle Collaborazioni Pastorali, chiedono alle comunità di radunarsi per celebrare insieme la grande Veglia pasquale, “madre di tutte le veglie”, nella notte più luminosa dell’anno. Un elemento simbolico che può acquistare una valenza tutta particolare è proprio la presenza dei ceri pasquali delle comunità parrocchiali che afferiscono ad una Collaborazione Pastorale o a comunità che celebrano … Continua a leggere «Pur diviso in tante fiammelle…». Il cero pasquale nella celebrazione delle Collaborazioni pastorali »
Nuove melodie per il Triduo Pasquale
L’Ufficio liturgico nazionale della Conferenza Episcopale Italiana mette a disposizione melodie e registrazioni delle nuove melodie per il Triduo Pasquale, non presenti nell’attuale edizione italiana del Messale. Sono materiali utili per i presbiteri e i diaconi e per gli altri ministri del canto per la preparazione delle celebrazioni pasquali. Si tratta, in particolare, dei cosiddetti “recitativi”, vale a dire quelle forme cantate (o meglio “cantillate”) … Continua a leggere Nuove melodie per il Triduo Pasquale »
Suggerimenti per celebrare la Domenica della Parola di Dio, III domenica del tempo ordinario
Con la Lettera apostolica in forma di “Motu proprio” Aperuit illis (AP) del 30 settembre 2019 papa Francesco ha istituito la Domenica della Parola di Dio, da celebrare ogni anno nella III domenica del tempo ordinario, quale occasione solenne per riscoprire l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo e rivivere il gesto del Risorto che, come con i … Continua a leggere Suggerimenti per celebrare la Domenica della Parola di Dio, III domenica del tempo ordinario »
Eucaristia, fermento di pace. Una traccia per la processione eucaristica del «Corpus Domini», pregando per la pace
Nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue del Signore (Corpus Domini) – che nel 2023 si celebra domenica 11 giugno – le comunità cristiane rendono particolare onore al Santissimo Sacramento dell’Eucaristia celebrando le opere di Dio realizzate nel mistero pasquale. L’Ufficio liturgico diocesano offre una traccia celebrativa per la processione eucaristica che, tramite la presenza reale di Cristo Eucaristia, Signore della pace, inviti i fedeli … Continua a leggere Eucaristia, fermento di pace. Una traccia per la processione eucaristica del «Corpus Domini», pregando per la pace »
Recapiti
Ufficio Liturgico Diocesano
Centro Attività Pastorali
Via Treppo 3
33100 Udine
tel: 0432 414514