Archivi della categoria: News in evidenza

Un pomeriggio di spiritualità per i ministri straordinari della comunione

Si svolgerà domenica 26 marzo, quinta di Quaresima, il tradizionale ritiro spirituale dedicato – in particolare, ma non esclusivamente – ai ministri straordinari della comunione. Appuntamento alle 15 in Cattedrale, a Udine. L’incontro si concluderà con i Vespri quaresimali presieduti dall’Arcivescovo. Il ritiro quaresimale dei ministri straordinari della comunione sarà guidato da padre Francesco Rossi, stimmatino. Seppur rivolto in particolare ai ministri della comunione, l’incontro … Continua a leggere Un pomeriggio di spiritualità per i ministri straordinari della comunione »

Dall’Ufficio liturgico della CEI un sussidio digitale per i tempi di Quaresima e Pasqua 2023

L’Ufficio liturgico della Conferenza Episcopale Italiana offre alle comunità un sussidio digitale per i tempi di Quaresima e Pasqua. Questo strumento, realizzato in collaborazione con il Settore Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana e intitolato «Ecco ora il momento favorevole», si pone l’obiettivo di riscoprire il tempo quaresimale quale momento favorevole di rinnovamento … Continua a leggere Dall’Ufficio liturgico della CEI un sussidio digitale per i tempi di Quaresima e Pasqua 2023 »

Terremoto in Turchia e Siria: la preghiera nelle Sante Messe

La preghiera come segno di vicinanza – e affidamento – al Signore delle popolazioni colpite dal terribile terremoto di Siria e Turchia e delle sue numerose vittime. L’Ufficio liturgico diocesano suggerisce per domenica 12 febbraio, VI del tempo ordinario, un’intenzione da aggiungere alla preghiera universale per le vittime del terremoto in Turchia e in Siria. Perché il Signore accolga nel suo Regno, dove non vi … Continua a leggere Terremoto in Turchia e Siria: la preghiera nelle Sante Messe »

Suggerimenti per celebrare la Domenica della Parola di Dio, III domenica del tempo ordinario

Con la Lettera apostolica in forma di “Motu proprio” Aperuit illis (AP) del 30 settembre 2019 papa Francesco ha istituito la Domenica della Parola di Dio, da celebrare ogni anno nella III domenica del tempo ordinario, quale occasione solenne per riscoprire l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo e rivivere il gesto del Risorto che, come con i … Continua a leggere Suggerimenti per celebrare la Domenica della Parola di Dio, III domenica del tempo ordinario »

Sabato 11 marzo l’incontro diocesano per gli operatori della liturgia

«A servizio della celebrazione. I ministeri nella liturgia». Questo il titolo dell’incontro che l’Ufficio liturgico diocesano propone a tutti gli operatori della liturgia che prestano servizio nelle Collaborazioni pastorali e nelle Parrocchie del territorio diocesano. Appuntamento sabato 11 marzo a Udine, al centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, dalle 14.30 alle 17.30. All’incontro interverrà il biblista friulano don Stefano Romanello, docente di esegesi … Continua a leggere Sabato 11 marzo l’incontro diocesano per gli operatori della liturgia »

Venerdì 10 marzo l’Arcivescovo presiede una Messa per la pace, in Cattedrale a Udine. Preghiera nelle Parrocchie

«Venerdì 10 marzo tutte le diocesi e le parrocchie d’Italia sono invitate a celebrare una Santa Messa per la pace. Personalmente la presiederò in cattedrale alle ore 19». Così mons. Andrea Bruno Mazzocato, arcivescovo di Udine, annunciava nel suo messaggio quaresimale 2023 la celebrazione a Udine di una Messa “per la pace”, accogliendo un’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, fatta propria dalla Conferenza Episcopale … Continua a leggere Venerdì 10 marzo l’Arcivescovo presiede una Messa per la pace, in Cattedrale a Udine. Preghiera nelle Parrocchie »

Annuncio del giorno di Pasqua e delle feste mobili

Nel giorno dell’Epifania del Signore, culmine delle liturgie natalizie, è consuetudine antichissima annunciare con il canto la data del giorno di Pasqua e delle altre feste le cui date scaturiscono da essa. Secondo la consuetudine, l’annuncio del giorno di Pasqua e delle altre feste mobili viene fatto all’ambone da un diacono o in sua assenza dal sacerdote o da un cantore, debitamente preparato, al termine … Continua a leggere Annuncio del giorno di Pasqua e delle feste mobili »

«Un bambino è nato per noi»: dalla Conferenza Episcopale Italiana un sussidio per i tempi di Avvento e Natale 2022-2023

Come comunità cristiana ci apprestiamo a metterci in cammino per iniziare un nuovo anno liturgico in cui vivere il mistero di Cristo nella storia. Questo itinerario al seguito di Cristo e in comunione con tutta la Chiesa – come ci ha ricordato Papa Francesco – «è per noi la possibilità di crescere nella conoscenza del mistero di Cristo, immergendo la nostra vita nel mistero della … Continua a leggere «Un bambino è nato per noi»: dalla Conferenza Episcopale Italiana un sussidio per i tempi di Avvento e Natale 2022-2023 »

Il calendario liturgico diocesano per l’anno 2022-2023

di Andrea Romanelli, revisore del Calendario liturgico per l’Arcidiocesi di Udine È stato pubblicato il nuovo Calendario liturgico per l’anno 2022-2023. Esso si propone di fornire le indicazioni per conoscere e vivere l’anno liturgico proprio come indicato dal Concilio (cfr. SC 102-111). Attingendo anche a questo strumento tutto il popolo di Dio ha la possibilità di formarsi (ciascuno secondo la propria vocazione) lasciandosi nel contempo … Continua a leggere Il calendario liturgico diocesano per l’anno 2022-2023 »