Author:

Annuncio del giorno di Pasqua e delle feste mobili

Nel giorno dell’Epifania del Signore, culmine delle liturgie natalizie, è consuetudine antichissima annunciare con il canto la data del giorno di Pasqua e delle altre feste le cui date scaturiscono da essa. Secondo la consuetudine, l’annuncio del giorno di Pasqua e delle altre feste mobili viene fatto all’ambone da un diacono o in sua assenza dal sacerdote o da un cantore, debitamente preparato, al termine … Continua a leggere Annuncio del giorno di Pasqua e delle feste mobili »

Il rito per l’accensione della corona di Avvento

Pubblichiamo uno strumento per accompagnare nella preghiera l’accensione della Corona d’Avvento in chiesa e in casa. Il sussidio è arricchito con un’accurata introduzione storico-pastorale e offre tre schemi: i primi due, in italiano e in friulano, per l’accensione della Corona nella prima domenica e nelle altre e il terzo per la preghiera in famiglia.

Preghiera del Santo Rosario per i defunti

Nelle nostre comunità cristiane è consolidata la prassi della preghiera mariana del Rosario nella veglia per i defunti. In questo modo, la comunità cristiana si fa solidale nella preghiera con coloro che piangono per la scomparsa di un proprio caro e assume gli stessi atteggiamenti di fede e di speranza di Maria che, nell’ora della passione e della morte del Figli, è rimasta salda nell’attesa … Continua a leggere Preghiera del Santo Rosario per i defunti »

Celebrazioni particolari in memoria dei caduti

Soprattutto nell’approssimarsi del mese di novembre, dedicato alla memoria dei defunti, o a particolari celebrazioni di anniversario per i caduti nelle guerre o in occasione di adunanze di gruppi appartenenti alle Forze Armate, viene richiesto un momento di preghiera con la “benedizione della bandiera”.

Il canto della Calenda di Natale

In forma cantata dona una connotazione festosa ai riti d’introduzione, da qualche anno si è diffusa anche nelle parrocchie. Qui un utile sussidio con le indicazioni liturgiche e le melodie, accompagnate dai testi in italiano e in friulano. Da qualche anno si è diffuso anche nelle parrocchie l’uso di cantare, all’inizio della Messa della notte del Natale del Signore, la Calenda, che corrisponde al testo … Continua a leggere Il canto della Calenda di Natale »

Un sussidio per celebrare l’Ottava di Natale

Domenica 1° gennaio, Ottava di Natale, è una gioranata particolarmente articolata sul versante celebrativo, questo per la molteplicità di aspetti di cui fare memoria (il Natale del Signore, la maternità divina di Maria, la circoncisione di Gesù e il suo Nome) e di doni da chiedere nella preghiera (l’aiuto di Dio per l’anno nuovo e la pace). Pubblichiamo qui, in allegato, alcuni suggerimenti per celebrare … Continua a leggere Un sussidio per celebrare l’Ottava di Natale »