Archivi della categoria: News in evidenza

Sabato 22 febbraio incontro formativo degli operatori della liturgia

Sabato 22 febbraio, a partire dalle 14.30 nella sala Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/B a Udine si rinnova l’incontro degli operatori della liturgia dell’Arcidiocesi di Udine. A questo incontro di formazione e di approfondimento sono invitati tutti coloro che in vario modo e con tanta generosità lavorano nel campo della celebrazione della fede: lettori, cantori, ministri straordinari della comunione, responsabili dei ministranti, addetti alla … Continua a leggere Sabato 22 febbraio incontro formativo degli operatori della liturgia »

Suggerimenti per celebrare la Domenica della Parola di Dio, III domenica del tempo ordinario

La terza domenica del Tempo ordinario – quest’anno il 26 gennaio – la Chiesa valorizza in modo particolare la Parola di Dio, secondo le indicazioni di Papa Francesco. Nel 2025 il tema di questa Domenica sarà «Spero nella tua Parola» (Sal 119,74). L’Ufficio liturgico diocesano offre alle Parrocchie un breve schema, aggiornato con indicazioni sull’anno giubilare, per valorizzare al meglio questa giornata.   Che cos’è … Continua a leggere Suggerimenti per celebrare la Domenica della Parola di Dio, III domenica del tempo ordinario »

Avvento e Natale 2024, il sussidio dell’Ufficio liturgico nazionale

È stato pubblicato – in forma di schede PDF – il sussidio per i tempi di Avvento e Natale 2024 curato dall’Ufficio liturgico della Conferenza Episcopale Italiana. Si tratta di strumenti utili e agili che aiuteranno ministri e operatori della liturgia ad affinare l’uso sapiente del Messale Romano, a scoprire la ricchezza del Lezionario, a valorizzare il canto, a favorire la partecipazione di quanti vivono … Continua a leggere Avvento e Natale 2024, il sussidio dell’Ufficio liturgico nazionale »

Pubblicato il calendario liturgico diocesano per l’anno 2024-2025

Il Calendario liturgico si propone di fornire le indicazioni per conoscere e vivere l’anno liturgico proprio come indicato dal Concilio (cfr. SC 102-111). La celebrazione dell’Anno liturgico è uno degli strumenti che la Chiesa, con la sua sapiente pedagogia, offre per aiutarci ad interpretare i tempi alla luce del Vangelo, per trasformare la buona notizia in preghiera e per uscire e andare a portare a … Continua a leggere Pubblicato il calendario liturgico diocesano per l’anno 2024-2025 »

Il rito per l’accensione della corona di Avvento

Pubblichiamo uno strumento per accompagnare nella preghiera l’accensione della Corona d’Avvento in chiesa e in casa. Il sussidio è arricchito con un’accurata introduzione storico-pastorale e offre tre schemi: i primi due, in italiano e in friulano, per l’accensione della Corona nella prima domenica e nelle altre e il terzo per la preghiera in famiglia.

«La speranza che “viene”»: il 1° dicembre l’incontro formativo per ministri straordinari della comunione

Spes non confundit. «La speranza non delude» (Rm 5,5). Con le parole dell’apostolo Paolo si apre la Bolla d’indizione del Giubileo di papa Francesco e con essa si sostanzia l’invito rivolto a tutti i discepoli di Gesù a mantenere viva la speranza nel cammino della vita. Anche il tradizionale incontro formativo dei ministri straordinari della comunione che si terrà domenica 1° dicembre, dalle ore 15.30 … Continua a leggere «La speranza che “viene”»: il 1° dicembre l’incontro formativo per ministri straordinari della comunione »

Corso on-line di musica liturgica con l’Ufficio liturgico nazionale

Sono aperte le iscrizioni al I° (base), II° (intermedio) e III° (avanzato) anno del Corso di Musica Liturgica on line per l’anno 2024/2025. Il corso, rivolto ad animatori musicali delle celebrazioni liturgiche, giunge alla sua XVII edizione ed è promosso dall’Ufficio liturgico della Conferenza Episcopale Italiana. Lo svolgimento è interamente in modalità e-learning ed è rivolto agli animatori liturgico-musicali delle parrocchie. Le lezioni, esclusivamente on-line, … Continua a leggere Corso on-line di musica liturgica con l’Ufficio liturgico nazionale »

Un sussidio per la processione nella solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini)

Nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue del Signore le comunità cristiane rendono particolare onore al Santissimo Sacramento dell’Eucaristia celebrando le opere mirabili di Dio realizzate nel mistero pasquale. Oltre alla celebrazione eucaristica, è tradizione che il Santissimo Sacramento sia portato in processione tra le strade del paese o del quartiere: per supportare questa forma celebrativa l’Ufficio liturgico diocesano offre alle comunità un agile sussidio, … Continua a leggere Un sussidio per la processione nella solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) »

Calendario liturgico, errata corrige

L’Ufficio Liturgico Diocesano ricorda che quanto riportato dal Calendario Liturgico edito per le Diocesi del Triveneto, e dunque anche per la nostra Arcidiocesi, a proposito del colore delle vesti liturgiche per questa settimana (VII del tempo ordinario), è evidentemente una svista. Pertanto, ad eccezione di lunedì 20 maggio, memoria della beata Vergine Maria Madre della Chiesa, nei giorni da martedì 21 a sabato 25 il … Continua a leggere Calendario liturgico, errata corrige »

Nuovo Arcivescovo: le indicazioni liturgiche per la preghiera nelle Parrocchie nel Triduo pasquale e fino all’ingresso di mons. Riccardo Lamba

L’Ufficio liturgico diocesano ha pubblicato una seconda nota a uso delle Parrocchie contenente ulteriori indicazioni per la preghiera. «L’attesa e l’arrivo del nuovo Arcivescovo – si legge nella Nota – devono essere caratterizzati da un clima di preghiera che aiuti a riconoscere in Cristo Servo e Pastore, l’origine di ogni ministero. Pertanto, è bene che le comunità cristiane della nostra Arcidiocesi dedichino tempi e momenti … Continua a leggere Nuovo Arcivescovo: le indicazioni liturgiche per la preghiera nelle Parrocchie nel Triduo pasquale e fino all’ingresso di mons. Riccardo Lamba »