Ubi Caritas est vera

Il sussidio liturgico sulla carità, a conclusione della trilogia sulle virtù teologali. L’introduzione del direttore dell’Ufficio Liturgico, don Loris Della Pietra, e il sussidio scaricabile.
Liturgico
Il sussidio liturgico sulla carità, a conclusione della trilogia sulle virtù teologali. L’introduzione del direttore dell’Ufficio Liturgico, don Loris Della Pietra, e il sussidio scaricabile.
La Commissione Liturgica Diocesana ha pubblicato in forma aggiornata la Grande benedizione dell’acqua nella vigilia dell’Epifania del Signore secondo la tradizione aquileiese. Questo sussidio è disponibile negli uffici della Curia. Un prolungato lavoro di ricerca ha condotto al recupero di alcuni testi e gesti essenziali o peculiari della tradizione rituale locale, che celebrava in questo rito il mistero del Battesimo di Cristo nelle acque del … Continua a leggere Benedizione dell’acqua nella vigilia dell’Epifania
Presso l’Ufficio liturgico è disponibile il sussidio “Missus est – Celebrazione della Novena di Natale”. Da tempo immemorabile i giorni dell’attesa che precede il Natale del Signore vengono vissuti dalle comunità friulane con la tradizione del canto del Missus, il brano evangelico che narra l’annuncio dell’angelo alla Vergine Maria (Lc 1, 26-38). Non è facile individuare le origini di una tradizione liturgica così radicata … Continua a leggere Missus est
Disponibile il sussidio, predisposto dalla Commissione Liturgica Diocesana, per l’anno della Speranza.
E’ disponibile il sussidio per i tempi di Avvento e Natale, predisposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale con la collaborazione di alcuni liturgisti tra cui il direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano, don Loris Della Pietra.
Pubblichiamo uno schema per celebrare il sacramento della Riconciliazione nel tempo della Quaresima, mantenendo il tema dell’Alleanza ricorrente nelle letture bibliche domenicali dell’Anno B
Nelle nostre comunità si è ampiamente diffusa l’usanza di preparare e accendere la corona dell’Avvento. Pur non ponendosi come consuetudine appartenente alla tradizione liturgica, l’Advent-kranz, a partire dal XIX secolo, dal Nord dell’Europa si è diffusa ovunque, nelle case e nelle chiese. Per iniziare l’Avvento con l’accensione della corona si suggeriscono due forme alternative: in lingua italiana e in lingua friulana.