Archivi della categoria: News in evidenza

«Un bambino è nato per noi»: dalla Conferenza Episcopale Italiana un sussidio per i tempi di Avvento e Natale 2022-2023

Come comunità cristiana ci apprestiamo a metterci in cammino per iniziare un nuovo anno liturgico in cui vivere il mistero di Cristo nella storia. Questo itinerario al seguito di Cristo e in comunione con tutta la Chiesa – come ci ha ricordato Papa Francesco – «è per noi la possibilità di crescere nella conoscenza del mistero di Cristo, immergendo la nostra vita nel mistero della … Continua a leggere «Un bambino è nato per noi»: dalla Conferenza Episcopale Italiana un sussidio per i tempi di Avvento e Natale 2022-2023 »

Il calendario liturgico diocesano per l’anno 2022-2023

di Andrea Romanelli, revisore del Calendario liturgico per l’Arcidiocesi di Udine È stato pubblicato il nuovo Calendario liturgico per l’anno 2022-2023. Esso si propone di fornire le indicazioni per conoscere e vivere l’anno liturgico proprio come indicato dal Concilio (cfr. SC 102-111). Attingendo anche a questo strumento tutto il popolo di Dio ha la possibilità di formarsi (ciascuno secondo la propria vocazione) lasciandosi nel contempo … Continua a leggere Il calendario liturgico diocesano per l’anno 2022-2023 »

«Te Deum laudamus» e invocazione per la pace: una traccia per l’atto di ringraziamento a conclusione dell’anno 2022

Secondo la consuetudine, alla sera del 31 dicembre le comunità cristiane si radunano per rendere grazie al Padre alla conclusione dell’anno per i benefici da lui accordati ai suoi figli e per averli sostenuti nel cammino. L’anno che si chiude è stato particolarmente segnato dalle sofferenze del popolo ucraino devastato dalla terribile guerra in atto, sofferenze che non possono lasciare nessuno indifferente. La lode al … Continua a leggere «Te Deum laudamus» e invocazione per la pace: una traccia per l’atto di ringraziamento a conclusione dell’anno 2022 »

Il sussidio per riscoprire e vivere la tradizione del “Missus”

Disponibile in Curia il sussidio per la tradizionale celebrazione con il canto del “Missus”. Don Loris Della Pietra: «Questo sussidio vuole essere un incentivo ad attingere ancora alla tradizione locale per riscoprirne la profonda ispirazione religiosa». Nove sere, dal 15 al 23 dicembre, scandite dalla ritualità del «Missus», l’antica novena friulana di Natale in cui si canta il brano evangelico che narra l’annuncio dell’angelo alla … Continua a leggere Il sussidio per riscoprire e vivere la tradizione del “Missus” »

La Rivista di pastorale liturgica offre un numero gratuito in digitale. Al centro la Lettera apostolica «Desiderio desideravi»

La Rivista di pastorale liturgica offre agli operatori della liturgia un numero speciale gratuito, in formato PDF, dedicato alla Lettera apostolica «Desiderio desideravi» che Papa Francesco, lo scorso 29 giugno, ha donato al popolo di Dio. Questo numero della rivista è uscito a luglio 2022, all’indomani della pubblicazione della Lettera apostolica. Dal 1963 la Rivista – edita dalla Queriniana editrice – accompagna in Italia la … Continua a leggere La Rivista di pastorale liturgica offre un numero gratuito in digitale. Al centro la Lettera apostolica «Desiderio desideravi» »

Domenica 27 novembre l’incontro formativo dei ministri della comunione

Domenica 27 novembre, nella I di Avvento, i ministri straordinari della comunione sono invitati al tradizionale incontro formativo all’apertura del nuovo anno liturgico. Appuntamento al centro Paolino d’Aquileia di Udine, in via Treppo 5/B, alle ore 15.30. L’incontro si concluderà entro le 17.30, dopo aver celebrato insieme i Secondi Vespri della domenica. Il pomeriggio si aprirà con la presentazione – a cura del direttore dell’ufficio … Continua a leggere Domenica 27 novembre l’incontro formativo dei ministri della comunione »

Preghiera del Santo Rosario per i defunti

Nelle nostre comunità cristiane è consolidata la prassi della preghiera mariana del Rosario nella veglia per i defunti. In questo modo, la comunità cristiana si fa solidale nella preghiera con coloro che piangono per la scomparsa di un proprio caro e assume gli stessi atteggiamenti di fede e di speranza di Maria che, nell’ora della passione e della morte del Figli, è rimasta salda nell’attesa … Continua a leggere Preghiera del Santo Rosario per i defunti »

Nota su alcuni aspetti riguardanti la celebrazione delle esequie e in particolare la cremazione

In occasione della solennità di Pentecoste 2021, l’Ufficio Liturgico diocesano ha pubblicato una Nota pastorale riguardante alcuni aspetti della celebrazione delle esequie cristiane, con particolare riguardo alla sempre più diffusa pratica della cremazione. La Nota, in piena sintonia con il libro liturgico ufficiale e con i recenti documenti del Magistero, offre indicazioni puntuali utili ai sacerdoti, ai responsabili delle imprese di onoranze funebri e ai … Continua a leggere Nota su alcuni aspetti riguardanti la celebrazione delle esequie e in particolare la cremazione »

Proposte per l’apertura dell’anno pastorale 2022-2023 nelle Collaborazioni pastorali

Nel contesto del cammino diocesano di avvio e sostegno alle Collaborazioni pastorali, l’Ufficio liturgico diocesano offre alcune proposte per animare i momenti che ogni CP sceglierà per aprire l’anno pastorale delle sue comunità. È opportuno, infatti, che la ripresa del cammino delle Collaborazioni Pastorali avvenga nel segno della preghiera comune. Seppur in modo non vincolante, si suggerisce di inaugurare l’anno pastorale nelle CP domenica 25 … Continua a leggere Proposte per l’apertura dell’anno pastorale 2022-2023 nelle Collaborazioni pastorali »

Gli appuntamenti diocesani per operatori della Liturgia nell’anno pastorale 2022-2023

In aggiunta al consueto servizio di sussidiazione e di preparazione delle principali celebrazioni liturgiche diocesane, in questa pagina riassumiamo gli appuntamenti diocesani per i catechisti, così come pubblicati negli Orientamenti pastorali per l’anno 2022-2023.   Incontro formativo dei Ministri straordinari della Comunione Domenica 27 novembre 2022, I di Avvento, dalle 15.00 alle 17.00. Centro culturale “Paolino d’Aquileia” di Udine (via Treppo, 5/B).   Incontro per … Continua a leggere Gli appuntamenti diocesani per operatori della Liturgia nell’anno pastorale 2022-2023 »