Archivi della categoria: Sussidi

Celebrazioni mariane: il sussidio per la preghiera in comunità

«Insieme a Maria, la Madre di Gesù. Sussidio liturgico per una Chiesa in cammino con Maria» è il testo che l’Ufficio liturgico diocesano e la Commissione liturgica diocesana hanno predisposto con lo scopo di celebrare adeguatamente la figura della Madre del Signore nelle nostre comunità cristiane, senza smarrire mai l’orizzonte cristologico ed ecclesiologico della pietà mariana. Pubblicato nel 2017, in occasione dell’anno mariano diocesano, il … Continua a leggere Celebrazioni mariane: il sussidio per la preghiera in comunità »

Il canto della Calenda di Natale

In forma cantata dona una connotazione festosa ai riti d’introduzione, da qualche anno si è diffusa anche nelle parrocchie. Qui un utile sussidio con le indicazioni liturgiche e le melodie, accompagnate dai testi in italiano e in friulano. Da qualche anno si è diffuso anche nelle parrocchie l’uso di cantare, all’inizio della Messa della notte del Natale del Signore, la Calenda, che corrisponde al testo … Continua a leggere Il canto della Calenda di Natale »

Un sussidio per celebrare il Sacramento del Perdono durante la Quaresima

L’Ufficio liturgico diocesano offre alle comunità un sussidio, intitolato «Va’ e d’ora in poi non peccare più», per accompagnare fedeli e presbiteri a vivere il Sacramento della Riconciliazione. Il sussidio, adattato dal libretto uscito nel 2016 in occasione del Giubileo della Misericordia, offre una serie di approfondimenti per entrare nel significato e nel rito della Confessione, oltre a strumenti per costruire una celebrazione penitenziale eventualmente … Continua a leggere Un sussidio per celebrare il Sacramento del Perdono durante la Quaresima »

Pubblicato il sussidio per la «Liturgia festiva in assenza di celebrazione eucaristica»

A partire dalla Pasqua di Cristo, l’Eucaristia è al centro della vita della Chiesa e, di domenica in domenica, la tradizione non si è mai interrotta. Ma come vivere al meglio la giornata del Signore quando il sacerdote non può essere presente e non si può dunque celebrare la Messa? Per offrire una puntuale risposta l’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Udine ha predisposto il sussidio «Liturgia … Continua a leggere Pubblicato il sussidio per la «Liturgia festiva in assenza di celebrazione eucaristica» »

Il sussidio per celebrare la Domenica della Parola di Dio

L’Ufficio liturgico della Conferenza Episcopale italiana ha pubblicato – in versione digitale – un sussidio per la celebrazione della Domenica della Parola di Dio. La giornata è stata indetta da Papa Francesco con il Motu proprio «Aperuit illis» del 30 settembre 2019, fissando la prima celebrazione per domenica 26 gennaio 2020, III del Tempo ordinario. Non è un caso che la domenica della Parola di … Continua a leggere Il sussidio per celebrare la Domenica della Parola di Dio »

«Va’ e d’ora in poi non peccare più» – Sussidio penitenziale

 Sussidio penitenziale realizzato in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, «lo strumento che avete tra le mani – si legge nella prefazione – vuole essere un piccolo aiuto per preparare e celebrare al meglio l’incontro di grazia tra Dio Padre misericordioso e il figlio peccatore pentito che desidera il perdono e il ritorno nell’amicizia con lui».

«Kyrie, eleison!»

«Kyrie, eleison!» – Celebrare la Misericordia è il sussidio ideato in vista del Giubileo della Misericordia e che intende fornire alcuni suggerimenti per diverse celebrazioni, momenti di preghiera, veglie o tempi di adorazione eucaristica, dove si voglia celebrare la misericordia di Dio e invocarla quale dono e atteggiamento da vivere fra gli uomini. I salmi della misericordia Si suggeriscono alcuni salmi che cantano l’amore di Dio che … Continua a leggere «Kyrie, eleison!» »

Celebrazioni particolari in ricordo dei caduti

Soprattutto nell’approssimarsi del mese di novembre, dedicato alla memoria dei defunti, o a particolari celebrazioni di anniversario per i caduti nelle guerre o in occasione di adunanze di gruppi appartenenti alle Forze Armate, viene richiesto un momento di preghiera con la “benedizione della bandiera”.