Archivi della categoria: News in evidenza

«Pur diviso in tante fiammelle…». Il cero pasquale nella celebrazione delle Collaborazioni pastorali

La situazione ecclesiale degli ultimi decenni, e ora l’istituzione delle Collaborazioni Pastorali, chiedono alle comunità di radunarsi per celebrare insieme la grande Veglia pasquale, “madre di tutte le veglie”, nella notte più luminosa dell’anno. Un elemento simbolico che può acquistare una valenza tutta particolare è proprio la presenza dei ceri pasquali delle comunità parrocchiali che afferiscono ad una Collaborazione Pastorale o a comunità che celebrano … Continua a leggere «Pur diviso in tante fiammelle…». Il cero pasquale nella celebrazione delle Collaborazioni pastorali »

Canto della Calenda di Natale: le indicazioni liturgiche

In forma cantata dona una connotazione festosa ai riti d’introduzione, da qualche anno si è diffusa anche nelle parrocchie. Qui un utile sussidio con le indicazioni liturgiche e le melodie, accompagnate dai testi in italiano e in friulano. Da qualche anno si è diffuso anche nelle parrocchie l’uso di cantare, all’inizio della Messa della notte del Natale del Signore, la Calenda, che corrisponde al testo … Continua a leggere Canto della Calenda di Natale: le indicazioni liturgiche »

È disponibile il calendario liturgico diocesano 2024

In prossimità dell’avvio del nuovo anno liturgico, come di consueto viene pubblicato e divulgato il nuovo Calendario Liturgico diocesano, uno strumento a disposizione di sacerdoti, diaconi, consacrati, laici impegnati nel servizio liturgico e non solo, atto a far sì che testi e gesti corrispondano a quanto la Chiesa desidera per le celebrazioni del mistero di Dio. Il nuovo calendario liturgico è disponibile negli uffici della … Continua a leggere È disponibile il calendario liturgico diocesano 2024 »

Domenica 3 dicembre incontro diocesano dei ministri straordinari della comunione

Con la prima domenica d’Avvento e l’inizio del nuovo anno liturgico ritorna il consueto incontro formativo dei ministri straordinari della comunione. L’appuntamento è fissato per domenica 3 dicembre nei locali del Centro Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/b a Udine alle ore 15.30. Sarà l’occasione per riflettere su un aspetto talvolta trascurato nell’accompagnamento dei malati, ovvero la celebrazione del sacramento dell’Unzione degli Infermi. Sarà mons. … Continua a leggere Domenica 3 dicembre incontro diocesano dei ministri straordinari della comunione »

Convegno liturgico «Ritrovare forza dall’Eucaristia»: gli interventi dei relatori

«Una bella esperienza di Chiesa, segno di fraternità che allarga il cuore»: è solo uno dei tanti commenti positivi raccolti a margine del convegno liturgico delle Chiese del Nord est che si è svolto a Verona il 30 settembre. Il convegno dal titolo “Ritrovare forza dall’Eucaristia” ha visto riuniti i delegati delle 15 diocesi del “triveneto” accompagnati dai propri vescovi. La giornata, nel suo sviluppo, … Continua a leggere Convegno liturgico «Ritrovare forza dall’Eucaristia»: gli interventi dei relatori »

Celebrazioni particolari in memoria dei caduti

Soprattutto nell’approssimarsi del mese di novembre, dedicato alla memoria dei defunti, o a particolari celebrazioni di anniversario per i caduti nelle guerre o in occasione di adunanze di gruppi appartenenti alle Forze Armate, viene richiesto un momento di preghiera con la “benedizione della bandiera”.

La Chiesa prega per il Sinodo dei Vescovi. Indicazioni anche per le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine

Dal 4 al 29 ottobre si svolgerà a Roma la prima parte della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione». Come già avvenuto per il Sinodo sulla famiglia, infatti, anche quest’assise sinodale si svolgerà in due sessioni: la prima nell’ottobre 2023 e la seconda a un anno di distanza, nell’autunno 2024. Tramite una missiva inviata … Continua a leggere La Chiesa prega per il Sinodo dei Vescovi. Indicazioni anche per le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine »

A Verona la seconda parte del convegno triveneto sulla liturgia: «Ritrovare forza dall’Eucaristia»

Come le chiese locali possono – anche dopo la pandemia – ritrovare forza e vigore dall’Eucaristia? Quali strumenti? Quali percorsi per ritrovare la centralità della liturgia nella vita cristiana? A queste e altre domande vorrebbe rispondere il convegno triveneto sulla liturgia «Ritrovare forza dall’Eucaristia», che dopo la fase diocesana lo scorso 20 maggio, vede ora la fase triveneta nella giornata di sabato 30 settembre 2023. … Continua a leggere A Verona la seconda parte del convegno triveneto sulla liturgia: «Ritrovare forza dall’Eucaristia» »

Un convegno «in due tempi» per i referenti della liturgia delle Collaborazioni pastorali

Le Chiese del Nord Est sono impegnate in un cammino di approfondimento del valore dell’esperienza liturgica nella vita delle nostre comunità cristiane, anche sulla scorta della recente lettera apostolica di papa Francesco Desiderio desideravi dedicata al tema della formazione liturgica. In questa linea, le Diocesi del Nord Est hanno progettato un Convegno ecclesiale dal titolo «Ritrovare forza dall’Eucaristia», da svolgere in due fasi: una prima, … Continua a leggere Un convegno «in due tempi» per i referenti della liturgia delle Collaborazioni pastorali »

Dall’Ufficio liturgico della CEI un sussidio digitale per i tempi di Quaresima e Pasqua 2023

L’Ufficio liturgico della Conferenza Episcopale Italiana offre alle comunità un sussidio digitale per i tempi di Quaresima e Pasqua. Questo strumento, realizzato in collaborazione con il Settore Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana e intitolato «Ecco ora il momento favorevole», si pone l’obiettivo di riscoprire il tempo quaresimale quale momento favorevole di rinnovamento … Continua a leggere Dall’Ufficio liturgico della CEI un sussidio digitale per i tempi di Quaresima e Pasqua 2023 »