Archivi della categoria: News in evidenza

Domenica 22 novembre si rinnova l’appuntamento con la formazione per i Ministri straordinari della Comunione

«Il Dio “indulgente”. La misericordia divina e il cammino dell’uomo peccatore» è il titolo dell’incontro che sarà guidato dal direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, don Loris Della Pietra. I ministri straordinari della comunione possono guidare i fratelli che soffrono a vivere l’Anno santo come tempo di grazia nell’incontro vivo con la misericordia del Signore

Appuntamento al Santuario del Lussari per il «Pellegrinaggio dei tre popoli»

Si rinnova – sabato 4 luglio – l’appuntamento ideato nel 1982 da mons. Alfredo Battisti e che vede incontrarsi, al Santuario del Lussari, fedeli friulani, sloveni e carinziani. «Con Maria incontro a Gesù, volto della Misericordia» il tema dell’edizione 2015, come spiega l’Arcivescovo nel suo messaggio: «Vivremo questo significativo incontro, segno di fede e di comunione tra le Chiese, in preparazione al Giubileo straordinario della Misericordia»

Incontro di spiritualità dei ministri straordinari della Comunione

Quasi alle soglie delle celebrazioni pasquale viene riproposto per tutti i ministri straordinari della comunione un incontro di spiritualità. Domenica 22 marzo 2015, V di Quaresima, presso la casa delle Suore Dimesse, in via Treppo 11 a Udine, dalle ore 15 alle 17, i ministri straordinari della comunione saranno guidati da padre Francesco Rossi, stimmatino, nella riscoperta del fondamento dell’esperienza della carità. Il titolo dell’incontro è: Pane e Parola: sorgente di carità.

Disponibili on line i materiali dell’incontro 2015 degli operatori liturgici

Sono oltre 300 le persone che sabato 7 febbraio sono convenute al Centro culturale Paolino d’Aquileia a Udine per la giornata di formazione per gli operatori liturgici sul tema «Ubi caritas est vera. Celebrare la carità». Si è trattato di presbiteri, diaconi, religiosi e religiose, ministri straordinari della comunione, gruppi liturgici parrocchiali e foraniali, referenti foraniali e parrocchiali della liturgia, lettori, cantori e responsabili dei gruppi di canto liturgico, responsabili dei gruppi di ministranti, sacristi e persone che in vario modo si occupano della cura dello spazio liturgico.

In allegato si pubblicano gli atti dell’incontro.